Copertura aggraffata in alluminio o rame
Le lamiere aggraffate vengono impiegate spesso sia per tetti civili che industriali.
Aggraffatura significa unione di due lamiere sottili o di due bordi della stessa lamiera eseguita sovrapponendo i lembi e ripiegandoli due volte assieme.
Sono molto versatili, leggere e si adattano a diversi tipi di tetto, per questo motivo sono un’ottima alternativa se non si vuole appesantire troppo e se le pendenze sono basse.
Le coperture aggraffate nascono dall’assemblaggio di lastre metalliche, accostando le une alle altre e vincolandole alla struttura sottostante attraverso degli agganci (graffette). Successivamente le costine perimetrali tra le lastre saranno sovrapposte e con apposita apparecchiatura verranno aggraffate tra di loro in singola o doppia.
Sono delle coperture continue in quanto questi rivestimenti per tetti sono realizzati con elementi interi o lastriformi e vengono profilati direttamente in cantiere a pezzo intero (in base al calcolo della dilatazione).
Il materiale utilizzato per le nostre coperture aggraffate sono l’alluminio (disponibile in svariate colorazioni) e il rame.
Realizziamo le coperture doppia aggraffatura per tetti in tutta la Sardegna.


Macchinari e lavorazioni per coperture doppia aggraffatura per tetti
Profilatrice per lastre di facciata o copertura
Serve per la realizzazione di profili per doppia aggraffatura. Trasportabile in cantiere, permette di realizzare in loco lastre di rivestimento di qualsiasi lunghezza.
I nostri partner
Clicca sul link per visualizzare i prodotti.
I vantaggi delle coperture aggraffate per tetti
Metodo tra i più sicuri e duraturi
Sono delle coperture senza fissaggio diretto, infatti non sono fissate meccanicamente al tetto con dei rivetti ma vengono utilizzati degli agganci appositi che permettono di fissare senza forare, riducendo il rischio di esposizione alle intemperie e di infiltrazioni.
La profilazione viene eseguita direttamente in cantiere a pezzo intero.
Ideali anche per fotovoltaico e solare
Le coperture aggraffate per tetti permettono il fissaggio di pannelli fotovoltaici e solari senza bisogno di forare il manto di copertura, mediante apposite placchette che vengono bloccate sull’aggraffatura senza forature.
Materiali resistenti e sostenibili
Il metallo con cui sono fatti è leggero, antiruggine, duraturo, resistente e riciclabile al 100%. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale, riducendo anche il prelievo di materia prima e di emissioni di CO2.
La loro manutenzione è bassissima.