Vengono forgiate in base alle esigenze dei clienti e fissate nella parte alta degli edifici, in modo tale da evitare che l’acqua piovana possa penetrare all’interno della struttura, causando un danno notevole.
Le nostre scossaline possono essere realizzate in lamiera di rame o di alluminio, nella maggior parte dei casi zincato: a incidere sulla scelta del materiale non ci sono solo elementi estetici ma anche funzionali, in base alla zona e al tipo di lavoro.
Si tratta di elementi che possono risultare difficili da gestire, in quanto nelle parti cave si accumulano detriti e sporco che possono causare blocchi e strozzature nel naturale deflusso dell’acqua.
Con una manutenzione programmata ogni 5 o 10 anni, siamo in grado di intervenire tempestivamente anche grazie alla strumentazione di precisione e a tanta esperienza.
È importante non aspettare l’emergenza prima di intervenire: si rischiano situazioni complesse da risolvere in termini di tempo impiegato e difficoltà di operazione.
Tipologie di scossaline generiche:
