Forse fino ad ora le hai chiamate “quelle-lastre-li-sul-tetto-attaccate-alla-grondaia”, magari indicandole col dito al tuo interlocutore. Ebbene, quelle lastre lì non solo hanno un nome specifico, ma svolgono anche un ruolo fondamentale per la tua abitazione. E, forse non lo sapevi, sono essenziali per proteggerla nel tempo. In questo articolo abbiamo cercato di spiegare in maniera semplice e comprensibile ai non addetti ai lavori, che ci vorranno perdonare la semplicità di linguaggio (siamo molto più tecnici qui)*, cosa sono le scossaline, quali materiali scegliere e perché è importante installarle correttamente.
Cosa sono le scossaline?
Le scossaline sono quelle lastre in metallo (o in altri materiali) sporgente da tetti, balconi o altri punti critici di un edificio, come giunzioni tra tetto e pareti, camini, finestre e balconi, che servono a deviare l’acqua piovana lontano dalla struttura, evitando infiltrazioni che potrebbero compromettere l’integrità delle pareti e dei soffitti. Si tratta quindi di elementi fondamentali per la protezione degli edifici dagli agenti atmosferici.
Perché le scossaline sono essenziali?
Se ti stai chiedendo quali vantaggi offrono le scossaline sei nel posto giusto.
Innanzitutto, devi sapere che le scossaline proteggono il tuo edificio dall’acqua, andando a deviare l’acqua piovana ed evitando così che possa penetrare nelle fessure e nei giunti della costruzione. Di conseguenza le scossaline prevengono danni strutturali che l’acqua stagnare può causare, come muffe, crepe o degrado dei materiali.
Ecco perché sono essenziali per il tuo edificio. In tre parole: lo proteggono, prevengono danni e ne prolungano la vita.
Inoltre, oltre alla funzione economica (evitare costose riparazioni dovute a infiltrazioni e danni strutturali), le scossaline hanno anche un ruolo estetico. Non sono semplici elementi tecnici, ma dettagli architettonici che possono valorizzare l’aspetto della tua casa. Grazie all’ampia gamma di colori e finiture disponibili oggi sul mercato, le puoi coordinare perfettamente con la facciata, gli infissi o persino il tetto, creando un effetto armonioso e curato. C’è chi preferisce soluzioni tono su tono, per un’integrazione discreta e raffinata, e chi invece sceglie un colore a contrasto per far risaltare la scossalina e trasformarla in un vero e proprio elemento decorativo. Un professionista capace sa bene quanto sia importante l’impatto visivo di questi dettagli, per questo sarà capace di offrirti una vasta scelta di colori e finiture per dare alla tua casa quel tocco in più che fa la differenza.
Materiali e tecniche di posa
Le scossaline possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche.
L’alluminio, ad esempio, è leggero, resistente alla corrosione e disponibile in diversi colori, il che lo rende una scelta molto versatile. Il rame, invece, è un materiale estremamente durevole e con un’estetica particolare, che nel tempo sviluppa una patina protettiva naturale.
Per completezza, va detto che esistono anche in acciaio zincato e in piombo, rispetto alle quali vogliamo essere franchi e trasparenti: dalle nostre parti si dice che le scossaline in acciaio si arrugginiscono solo a guardarle, in altri termini, tendono ad arrugginirsi facilmente se non trattate con cura; quelle in piombo sono ormai poco utilizzate per ragioni ecologiche e per le problematiche dovute alla dilatazione tra caldo e freddo.
Oltre alla scelta del materiale, è fondamentale che la posa venga eseguita con la massima precisione. Le scossaline devono avere la giusta inclinazione per far defluire l’acqua, essere sigillate correttamente per evitare infiltrazioni e realizzate con materiali adatti al contesto climatico. Un’installazione eseguita a regola d’arte fa davvero la differenza e per questo è importante affidarsi a professionisti che abbiano esperienza nel settore.
Conclusione
Ora sai che le scossaline sono un elemento essenziale per la protezione della tua casa. Una corretta installazione e la scelta del materiale giusto possono fare la differenza tra una struttura resistente nel tempo e problemi di infiltrazioni che possono compromettere la qualità dell’edificio.
Se ci segui sul social avrai sicuramente notato i nostri recenti lavori delle scossaline coprimuro, come soluzione unica di design e protezione. Se ancora non ci segui ricorda di farlo in quanto aiuterai la crescita di questi canali. Ti lasciamo qui i link diretti per Facebook, Instagram e Linkedin.
Se hai bisogno di installare o sostituire le scossaline della tua abitazione, il consiglio più valido che possiamo darti è quello di affidarti a professionisti del settore per garantire un lavoro eseguito a regola d’arte.